Logo

Escher in Abruzzo.

Avete mai avuto la sensazione di visitare un luogo per la prima volta ed essere convinti di esserci già stati?

Oppure più semplicemente lo avete visto in fotografia, o su un libro…

Questa sensazione l’ho vissuta l’ultima volta qualche giorno fa salendo per i tornanti che portano al paese di Castrovalva in Abruzzo, sopra le gole del fiume Sagittario.

Mi è venuto naturale fermarmi lungo questa stretta stradina che sale al paese e guardare sotto, verso il fiume, alzare lo sguardo verso le montagne ed il cielo nuvoloso che sembrava schiacciare il verde sottostante.

La stessa cosa che fece l’artista olandese M.C. Escher durante uno dei suoi viaggi in Italia tra il 1928 e il 1935, quando rimase impressionato dalla struttura di questi paesini abruzzesi arroccati sui monti, dalla sua gente, dalla sua natura. Fonte di ispirazione per le sue opere litografiche e xilografiche questi elementi ricorrono costantemente, come le montagne imponenti, paesaggi rocciosi, dirupi ma anche morbide colline.

Ecco allora che a qualche giorno di distanza riprendo uno dei libri sulla storia dell’arte moderna, e tutto mi è chiaro. Lo stesso Escher si fermò come me ed un qualunque viandante a guardare questo singolare paesaggio…

 

 

Categorie e Argomenti